
Configurazione AXNR
In questo modo viene garantita un'elevata flessibilità e il vostro sistema circolare può essere adattato in modo da poter soddisfare ogni specifica esigenza. In questo modo, saremo sempre in grado di fornirti la soluzione ideale in base al risultato da ottenere: clicca qui per visualizzare alcuni esempi applicativi.
Le parti che compongono il sistema circolare AXNR sono infatti state progettate con un approccio modulare, e le sue sole configurazioni standard prevedono:
- Trasmissione: cinghia dentata, silenziosa e maintenance-free. Progettata per ridurre la distanza tra nastro e carrello al fine di ottimizzare la gestione dei carichi ad alte velocità durante il passaggio da percorso circolare a rettilineo.
- Connessione flottante: ideale per garantire un movimento fluido e costante. Cinghia e carrello sono collegati tramite teste a snodo.
- Sistema dinamico: il nostro riduttore è già configurato con l'interfaccia di montaggio per il motore specifico di ogni cliente su richiesta, ed è in grado di ottenere prestazioni accurate mantenendo al contempo dinamiche elevate.
- Struttura in lega di alluminio: leggera e compatta, robusta e facile da montare. Le piastre principali supportano le pulegge, mentre le guide lineari sono a loro volta supportate dai profili.
- Puleggia: al fine di consentire il tensionamento della cinghia, la puleggia è montata su una slitta.
- Sistema di posizionamento opzionale: studiato per ottenere la massima precisione nel posizionamento dei carrelli.
- Lubrificazione: sistema Nadella LUBR, che lubrifica automaticamente le superfici dei rulli di guida tramite feltri riducendo così al minimo il consumo di olio.
Se ti occorre una consulenza dedicata e gratuita, scarica il catalogo AXNR e indicaci le tue esigenze applicative tramite l'apposito modulo a pagina 31.