
Quando lo speciale diventa standard
La gamma di prodotti offerti dal Gruppo Nadella - che proprio in Asia, in occasione del suo novantesimo anniversario, inaugura un nuovo sito produttivo a Changxing, dedicato al mercato cinese - è assai ampia e differenziata: sistemi lineari di guida con guide rettilinee e circuiti curvi, perni folli, guide telescopiche e a sfere, moduli lineari con trasmissione a cinghia dentata o a vite a ricircolo di sfere, teste a snodo e snodi sferici, cuscinetti a rulli e a rullini, ghiere di precisione, manicotti a sfere e giunti cardanici.
Negli ultimi anni l’azienda si è ulteriormente specializzata nella progettazione e costruzione di sistemi completi, realizzati grazie all’utilizzo combinato delle tecnologie del Gruppo, come ad esempio il nuovo sistema circolare AXNR basato sui dispositivi curvilinei FSR della Multi-Motion-Line Nadella e sulle teste a snodo a elevato rendimento Durbal: una soluzione studiata ad-hoc per soddisfare le esigenze del mondo dell’automazione industriale.
La produzione di componentistica e sistemi su misura, la consulenza applicativa rappresentano solo alcune delle caratteristiche distintive del Gruppo: gli ingegneri di Nadella seguono, infatti, da vicino i progetti dei clienti e contribuiscono attivamente allo sviluppo delle loro applicazioni, mettendo a disposizione la loro competenza, esperienza e conoscenza tecnica nella movimentazione per l’industria.
I settori applicativi in cui opera il Gruppo spaziano dalle macchine per il packaging (dove sono necessarie velocità e cicli di lavoro che solo i sistemi lineari a rotelle possono soddisfare) alle macchine da taglio, che richiedono altissima scorrevolezza; le soluzioni proposte sono indicate anche per ambienti gravosi, come le fonderie - dove carichi pesanti, temperature elevate e necessità di manutenzione ridotta esigono sistemi di movimentazione con ottimali caratteristiche prestazionali - e per situazioni che prevedono assoluta resistenza alla contaminazione.
Nadella, infine, assicura prodotti specifici anche per i settori alimentare ed elettromedicale con la sua vasta gamma di dispositivi in acciaio inossidabile: dai perni folli alle guide telescopiche, dalle teste a snodo e snodi sferici ai moduli lineari, fino ai sistemi lineari su misura.
È proprio grazie alla combinazione di tutte queste molteplici sperimentazioni applicative che il Gruppo è in grado di realizzare soluzioni speciali così efficaci da essere adottate come nuovi standard aziendali.
--
Per visionare l'articolo in nel formato digitale del numero di marzo di Tecn'è, clicca qui!