Skip navigation

Tecnologia lineare: Nadella continua a crescere

Nuovo articolo dedicato al Gruppo Nadella pubblicato su DIGITAL ENGINEERING

Negli ultimi mesi il Gruppo Nadella ha nuovamente ampliato il proprio portafoglio prodotti con l’acquisizione di due nuove aziende in Spagna specializzate nella produzione di viti a ricircolo di sfere.

Alcuni dati relativi al Gruppo Nadella:

  • Fatturato di circa 70 milioni di Euro e circa 300 impiegati
  • Recente acquisizione di SHUTON e IPIRANGA
  • Stabilimenti produttivi in Italia, Germania, Cina e Spagna

Oltre il 70% del fatturato è generato al di fuori dell’Italia, e negli ultimi anni il Gruppo si è infatti focalizzato sulla crescita in ambito internazionale. Oggi, il Gruppo Nadella continua ad espandersi grazie all’acquisizione delle aziende spagnole IPIRANGA e SHUTON.

Agli stabilimenti produttivi esistenti in Italia (in provincia di Monza e Brianza e di Bologna), in Germania (Öhringen, Nufringen e Limburg) e Cina (ChangXing) si sono infatti aggiunti due ulteriori fabbriche nel Nord della Spagna. La rete distributiva del Gruppo comprende già oltre 60 Paesi, inclusi Italia, Germania, Francia, Gran Bretagna, India e Cina.

I prodotti trattati dalle due nuove aziende spagnole concorrono ad arricchire ulteriormente la gamma del Gruppo: HUSILLOS IPIRANGA e SHUTON sono due produttori storici specializzati nella produzione di viti a ricircolo di sfere ad alta precisione, molto richiesti nel campo dell’ingegneria meccanica, dello stampaggio ad iniezione e dell’automazione industriale.

 

Tecnologia lineare ampliata da soluzioni personalizzate per viti a ricircolo di sfere

 

Frank Scherer, direttore Nadella Gmbh, spiega: “Nadella vanta numerosi anni di esperienza nel campo della movimentazione lineare, durante cui è cresciuta grazie a ricerche costanti, sviluppo strategico e acquisizioni mirate. Husillos Ipiranga e Shuton rappresentano rispettivamente la quarta e la quinta acquisizione degli ultimi 6 anni, e grazie alla loro specializzazione nella produzione di viti a ricircolo di sfere ci aiuteranno potenziare ulteriormente l’offerta del Gruppo. Queste recenti acquisizioni rappresentano un passo molto importante nella nostra strategia di crescita, e ci fa particolarmente piacere poterle presentare nell’anno del nostro 90° anniversario”.

La nuova categoria di prodotto derivante da queste due ultimi acquisizioni espande quindi la gamma di articoli prodotti direttamente dal Gruppo Nadella, che ad oggi comprende sistemi lineari, guide telescopiche, moduli lineari, viti a ricircolo di sfere, cuscinetti a rullini e perni folli, teste a snodo e snodi sferici.

Koldo Aranguren, CEO del Gruppo IAZ e tuttora Managing Director di Husillos Ipiranga e Shuton, dichiara: “Sono certo che combinando le nostre capacità di customizzazione e l’impegno del Gruppo Nadella per l’innovazione e la conquista di nuovi mercati in ambito internazionale saremo in grado di portare una crescita costante e sostenibile a lungo termine, creando così un impulso positivo per i nostri stakeholder”.

 

IPIRANGA porta un nuovo sistema di protezione per le viti a ricircolo di sfere e uno speciale trattamento superficiale

 

Queste recenti acquisizioni hanno portato con sé tutta una serie di soluzioni innovative. Ipiranga, per esempio, ha recentemente sviluppato un nuovo sistema di protezione dagli agenti atmosferici, e le sue viti a sfere rettificate e rullate sono disponibili in numerose taglie e varianti e per questo trovano molte applicazioni in settori caratterizzati da condizioni ambientali particolarmente gravose come quelle del settore nucleare, dell’ingegneria aerospaziale e in porti/aeroporti. L’azienda si avvale anche di una particolare combinazione di leghe che, insieme ad uno specifico trattamento superficiale (uno strato chimico di fosfati di manganese) garantiscono una protezione estremamente affidabile contro l’acqua salata. Ipiranga ha inoltre sviluppato uno speciale raschiatore dedicato alle viti a ricircolo di sfere esposte ad ambienti particolarmente abrasivi e caratterizzati da detriti, come in applicazioni con macchine per rettifica e macchinari da taglio o incisione. 

 

Tecnologie lineari combinate portano a nuove soluzioni automatizzate

 

La crescita e la costante espansione del proprio portafoglio prodotti hanno consentito al Gruppo di combinare le diverse tecnologie al suo interno e di sviluppare così sistemi completi in modo totalmente autonomo: ne è un esempio il nuovo Sistema Circolare AXNR, che rappresenta una soluzione completa flessibile e affidabile basata su una trasmissione lineare a cinghia dentata.

Questo sistema completo basato sulle guide FSR combina infatti rulli di guida Nadella ad alta scorrevolezza e con capacità di carico estremamente elevate a delle connessioni che usano le teste a snodo Durbal per una movimentazione più stabile e fluida. E’ inoltre compreso un sistema di lubrificazione automatica integrato a ridotta manutenzione, e il tutto è montato su una struttura in lega di alluminio leggera e compatta, molto stabile e semplice da montare.

Si tratta quindi di una soluzione versatile in grado di adattarsi a molteplici contesti, favorendo in particolar modo quelli caratterizzati da cicli ripetitivi e quindi adatti all'automatizzazione dei processi produttivi. Alcuni dei suoi esempi applicativi comprendono sistemi automatizzati di imbottigliamento, sigillatura, collaudo, marcatura e confezionamento. Il tutto può essere integrato in modo estremamente compatto al fine di ottimizzare lo spazio occupato in officina e di garantire un funzionamento efficiente e regolare.

--

Link all'articolo originale pubblicato su DIGITAL MAGAZINE