Skip navigation

Un partner inossidabile

Prodotti, ma anche persone e clienti: sono questi i tre “fondamentali” in casa Nadella.

Dai cuscinetti a rulli e a rulliini ai sistemi lineari di guida, dalle teste a snodo ai moduli lineari, dalle ghiere di bloccaggio alle guide telescopiche, dai giunti cardanici ai manicotti assiali: ad oggi Nadella è a tutti gli effetti una realtà globale, che mira a fornire ai propri clienti soluzioni originali per applicazioni specifiche in molteplici contesti e settori, e in grado di operare all’estero tramite le filiali tedesca, cinese e statunitense, rete distributiva.

Grazie alla sua produzione altamente diversificata, l'azienda milanese può sviluppare svariate applicazioni in tutti i settori produttivi.

Come afferma infatti Livio Marchiori, CEO di Nadella:

Stiamo consolidando la nostra presenza nel settore della fonderia, produzione del vetro, macchine e impianti per il sollevamento, lavorazione del marmo e della pietra, che sono settori molto stimolanti per le particolari condizioni ambientali. Proprio perchè sono segmenti "difficili", ci permettono di essere premiati dalla scelta della nostra clientela grazie alla nostra capacità di creare soluzioni specifiche e customizzate: rulli di guida di dimensioni speciali o con gambo rinforzato, realizzati con materiali adatti per alte temperature e lubrificati a vita o per intervalli di manutenzione che permettano periodicità elevata. 

Il mercato ci riconosce, inoltre, l’elevata flessibilità nel personalizzare le nostre soluzioni sulla base delle differenti esigenze applicative, anche per piccoli lotti di produzione e per la progettazione di prodotti speciali, quali i perni folli PFDL con doppio cuscinetto, ideali su movimenti a camma a doppio contatto.

Altre caratteristiche distintive della nostra offerta sono le tolleranze ristrette, che consentono montaggi di precisione, e le guide curve, che assicurano lo sviluppo di traiettorie complesse, in base alla linea produttiva."

Per maggiori dettagli sull'argomento, scarica l'articolo di Anna Guida di tecnelab.it (clicca qui).