Skip navigation

Un'affermazione lineare

In un contesto competitivo in cui esistono sempre meno margini per l’errore, Livio Marchiori, AD di Nadella, declina le condizioni per attestare con forza la leadership.

Cosa distingue la strategia di business del Gruppo Nadella rispetto a quella dei competitor?

 

Citando Livio Marchiori, amministratore delegato dell'azienda:

" Nadella, proprio grazie all’ampiezza e diversificazione della produzione standard e alla flessibilità costruttiva dei componenti speciali, è un punto di riferimento per il mercato, che, rispetto agli altri competitor, ci riconosce quale “partner”.

Assicuriamo soluzioni affidabili, di qualità, e forniamo un servizio tecnico-commerciale efficiente, definito, proprio dai clienti, come un plus irrinunciabile: i nostri Sales Engineer sono preparati ed esperti e affiancano l’utilizzatore nella scelta del prodotto più idoneo.

Il personale tecnico fornisce un valido servizio pre e post vendita e supporta la forza vendita con progetti di fattibilità e calcoli di verifica a corollario degli studi applicativi."

 

E in particolare, per quanto riguarda il settore ferroviario:

 

" Offriamo un’ampia scelta di opzioni e materiali disponibili già a catalogo, soddisfacendo così le esigenze delle applicazioni maggiormente demanding.

Nel settore ferroviario trovano ampio impiego le nostre guide telescopiche, impiegate nelle porte scorrevoli, nella movimentazione delle casse batteria, nelle pedane per i disabili, nei sedili dei vagoni. Sono in grado di movimentare carichi anche molto elevati, con corse fino 3.000 mm, e soddisfano le più disparate esigenze dei clienti, apportando un contributo concreto di progettualità.

Queste guide, che permettono appunto un’estrazione telescopica, sono molto utilizzate nei settori della manutenzione (ad esempio nelle casse batteria) o ogniqualvolta sia necessario estrarre una pedana che deve poi sparire per non creare intralcio; sono disponibili in acciaio zincato, acciaio inossidabile (per lavorare in ambienti esterni) e in alluminio (per la leggerezza).

La gamma delle nostre guide telescopiche è molto ampia e ricca: grazie alle soluzioni a quattro elementi è possibile realizzare corse di estrazioni pari a una volta e mezzo la lunghezza della guida chiusa (ad esempio, la guida E1024, lunga 1.000 mm, può fare una corsa di 1.500 mm e una coppia di guide sopporta un carico di 590 kg).

Sulle porte scorrevoli sono molto usate anche le guide lineari in acciaio e in alluminio e acciaio con cursori a rotelle della famiglia LM, che consentono movimentazioni veloci e silenziose anche in presenza di carichi elevati e sporco."

 

Scopri di più con l'intervista completa a cura di Eleonora Dolce di tecnelab.it (clicca qui).