
Nadella Manufacturing Execution System
E' trascorso quasi un anno da quando Nadella ha implementato presso il proprio stabilimento produttivo a Concorezzo il MES Stain+ per la raccolta dati di produzione, in grado di potenziare i processi produttivi e ridurre i loro costi attraverso una serie di totem dedicati.
Come sta andando?
Scopriamolo con la nuova video-intervista Stain a Oriano Menegatti, Operations Manager di Nadella Spa:
--
Nadella ha avviato da parecchi anni un percorso di crescita e di revisione dei propri processi industriali, che ha reso necessario e utile l'inserimento di strumenti avanzati per il monitoraggio dei flussi di materiale e per la gestione e la raccolta delle informazioni.
Crediamo fortemente in questa scelta, e tutti gli ultimi investimenti negli ultimi anni sono stati caratterizzati dalla scelta di soluzioni che andassero in questa direzione, e in grado di rendere disponibili dati e informazioni in maniera trasparente e che potessero essere raccolti da un sistema quale il MES di Stain.
Chiunque lavori in produzione, a qualunque livello, è costretto tutti i giorni a fare delle scelte. Se queste scelte riescono ad essere guidate da dei dati accurati, oggettivi e tempestivi, saranno sicuramente migliori. Noi abbiamo visto anche nel più breve tempo in cui abbiamo implementato l'installazione di Stain questo risultato attraverso delle scelte puntuali, più corrette e più in linea con gli obiettivi aziendali e al riscontro oggettivo dei dati.
La nostra scelta è ricaduta su Stain sicuramente da una parte perché ha una lista di referenze molto importanti ma anche perché abbiamo visto come il prodotto Stain fosse estremamente facile da inserire e semplice da utilizzare.
Diciamo che tutta la parte di interfaccia del prodotto verso l'operatore è stata sviluppata in maniera molto semplice, fruibile, rapida e intuitiva. La parte di interfaccia verso gli uffici e verso la parte di elaborazione del dato è stata ritenuta estremamente completa e personalizzabile con quelle che sono le nostre esigenze.
In Nadella, nello stabilimento di Concorezzo, l'inserimento di questo software di monitoraggio è stato accolto con molto entusiasmo da parte degli operatori, che hanno potuto vedere in questo strumento non tanto un sistema coercitivo e di controllo quanto uno che riuscisse a valorizzare le loro prestazioni, e in qualche modo argomentare le pause, i guasti e le inefficienze con dati oggettivi e non più basate quindi su un passaparola o una percezione.
Questo da parte degli operatori è stato recepito molto bene, per cui esiste un clima di entusiasmo intorno a questo prodotto che ne ha reso estremamente facile l'inserimento e la crescita.
Sicuramente il prodotto di Stain lo definirei come:
- Tempestivo, in quanto la raccolta dei dati è in real time e in ogni momento disponiamo del quadro completo delle informazioni per valutare la situazione del reparto e dello stabilimento
- Accurato, in quanto il dato è raccolto all'origine dalle macchine, integrato dalle informazioni inserite dagli operatori e quindi abbiamo molte informazioni si cui possiamo lavorare ed elaborare strategie.
Raccogliere dati è molto facile, lo si fa in moltissime situazioni, in molti casi e con molti strumenti diversi. Riuscire a fornire reali informazioni è un passaggio un po' più complesso. Stain in grado di raccogliere dati, aggregarli, mostrarli ed elaborarli a un livello per cui il dato diventa reale informazione e quindi un vero driver per le scelte.
--
Vuoi saperne di più?
Di seguito puoi trovare tutti i collegamenti alle news precedenti: